
Una terra che nasce dal fiume
A Pantaro, tra fontanili e Canali di Bonifica, la Corte Rinascimentale è inserita in una sorta di parco campagna con filari autoctoni lungo i tracciati delle centuriazioni, opere viabilistiche e di bonifica degli antichi romani che si sono tutt'ora conservati.
ASPETTI NATURALISTICI
Qui, al paesaggio fluviale incontaminato delle risorgive , si affiancano i campi fertili e le vigne, in un ricco ambiente naturale valorizzato dalla sapiente opera dell'uomo.
CARTOGRAFIA STORICA
Mappa del XVII sec (Territorio presso l'Enza da poviglio a Sant'Eulalia)
Mappa storica
(Enza e Canali)

Secondo piano storico
Zona di tutela naturalistica
Alveo del torrente Enza
Corte di Pantaro di Sopra
Zona particolare interesse
paesaggistico-ambientale




Secondo piano storico
Il sistema infrastrutturale
La Corte che fu dei Farnese e dei Conti Dall’Asta è nel cuore della Food Valley e delle eccellenze della Motor Valley. Dista 10 minuti dalla Stazione Alta Velocità Mediopadana ed Autostrada, 15 minuti dall’ aeroporto di Parma e 1 ora da Milano .
L'ITALIA
AV Mediopadana>Milano 45’
AV Mediopadana>Torino 1h 56’
AV Mediopadana>Bologna 24’
AV Mediopadana>Firenze 1h
AV Mediopadana>Roma 2h 42’
AV Mediopadana>Napoli 4h 12’
AEROPORTI
Pantaro> Marconi Bologna 45’
Pantaro> Catullo Verona 1h 15'
Pantaro>Linate Milano 1h 25'
Pantaro>Orio al Serio Bergamo 1h 45’
Pantaro> Malpensa Milano 2h
ALTA VELOCITA' E STAZIONI
Pantaro>AV Reggio Emilia 16’
Pantaro>Stazione Centrale R.E 31’
Pantaro>Stazione centrale Parma31’
Pantaro>Areoporto Parma 30’
AUTOSTRADE
Pantaro>Reggio Emilia 10’
Pantaro>Parma 10’
Pantaro>Modena 20’
Pantaro>Bologna 40'
Pantaro>Milano 2h






Alta Velocità


Le eccellenze del sistema culturale
Un territorio ricco di cultura e storia, cinto dal sistema dei Castelli di Matilde di Canossa, ad un passo da Parma, dalle Terre di Giuseppe Verdi, a 15 km da Reggio Emilia con i suoi 3 Teatri, a 40 minuti da Modena con il duomo medievale e il Museo Ferrari, a 40km da Mantova con il suo ricco patrimonio architettonico rinascimentale

Il Valore Storico Culturale del Complesso è riconosciuto anche dal Ministero dei Beni Culturali che consentirà un organico intervento di consolidamento e di restauro. Questo sarà l’occasione per preservarne ed esaltarne i caratteri unici.
Il sistema dei musei e delle raccolte museali in Emilia-Romagna: con oltre 500 entità fra musei, raccolte e istituti culturali affini, offre un panorama museale ricco e variegato.
La Corte è collocata al centro del bacino culturale delle meravigliose città Ducali di Mantova e Sabbioneta, Parma e Modena, delle terre che risuonano delle ispirazioni di Verdi e a un ora dal mare Tirreno.
I TEATRI
I Tecnopoli compongono una rete di 10 infrastrutture dislocate in 20 sedi nel territorio dell'Emilia-Romagna, connesse alla rete delle regioni limitrofe. Ospitano e organizzano attività e servizi per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale ed il trasferimento tecnologico.
I TECNOPOLI
Il territorio appenninico parmense e reggiano è in parte ricompreso nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Le principali mete turistiche sono facilmente raggiungibili grazie alla presenza dell’autostrada della Cisa (A15) e ad alcune strade statali che collegano i principali Comuni e valichi appenninici con i capoluoghi di provincia.
Ancora oggi il Complesso della Corte del Pantaro è al centro della “buona terra”, una vasta tenuta da cui nasce il buon cibo Emiliano.
NON SOLO PIANURA
I PRODOTTI DELLA TRADIZIONE
I MUSEI
La dimora di caccia si trova lungo i percorsi dei castelli di Matilde di Canossa, dei castelli del rinascimento Padano e ad un ora dal Mare Tirreno ed Adriatico.
I CASTELLI MATILDICI


IL CIRCUITO DEI CASTELLI

MAPPA DEI MUSEI



MAPPA DEI TEATRI

LA RETE DEI TECNOPOLI


LE MONTAGNE


LA CUCINA REGIONALE
